MERCOLEDì 14 MAGGIO
Sala Falconetto, pal. Geremia (via Belenzani 20) EVENTO FUORI PIAZZA
- Ore 17.30-18.30 Aspettando la Piazza del volontariato: essere città di relazioni grazie (anche) agli Spazi di Comunità.
Presentazione dei risultati del questionario sugli spazi di comunità, in collaborazione con il Gruppo Spazi di Comunità di Trento Capitale Europea del Volontariato. Aperitivo di accoglienza.
*******************************************************************************************
GIOVEDì 15 MAGGIO
Casa sociale di Povo EVENTO FUORI PIAZZA
- Ore 17.00-20.00 Il volontariato che (s)Piazza
Aperitivo di incontro fra le associazioni di volontariato del territorio e universitarie organizzato nell’ambito del progetto “Fuori schema” in collaborazione con Povo Educa, Associazione Incandescenza. Da sistemare come nella brochure
Pavillon piazza Duomo
- Ore 12.00 INAUGURAZIONE
- Ore 16.00 Apertura mostra Volunteering matters in collaborazione con gli studenti e le studentesse del Liceo Sophie Scholl e dell’Istituto Pavoniano Artigianelli
- Ore 16.30 Esibizione della Fanfara degli Alpini
- Ore 17.00 -18.30 Giovani e attivazione Dialogo tra Francesco Oggiano @fraoggiano e giovani volontari e attivisti https://www.acri.it/per_aspera_ad_astra/
- Ore 18.30-19.30 Parole in Volo Improvvisazioni di poesia in collaborazione con Trento Poetry Slam
- Ore 20.00-21.30 Jam Session In collaborazione con la Jam community del Centro Musica di Trento. La Jam community del Centro Musica di Trento ci accompagna verso il concerto serale con un mix di cover pop rock. A cura di Centro Musica Trento
- Ore 21.30-23.00 The Bastard sons of Dioniso e Caterina Cropelli (live)
Tornano nella bellissima cornice di Piazza Duomo i The Bastard Sons Of Dioniso
In occasione di Trento Capitale Europea del Volontariato il trio trentino DOC, dal sound inconfondibile che li contraddistingue da ormai ben ventidue anni di concerti assieme e innumerevoli dischi, preannunciano una serata all’insegna del Rock’n Roll, ma non solo. Sul palco con loro in qualità di ospite ci sarà infatti Caterina Cropelli, anche lei cantautrice trentina dalle sonorità Indie Pop, che assieme ai ragazzi suonerà alcune delle sue canzoni, in un piccolo, ma consistente, live set dove ce ne sarà per tutti i gusti.Per riscaldare la serata a partire dalle ore 20:00, prima di Caterina e dei TBSOD, ci sarà la Jam del Centro Musica Trento, un progetto che esiste da qualche tempo e che ha lo scopo di creare unione e comunità tra persone diverse, dando un luogo a tutti coloro che amano la musica.
Fondazione Caritro EVENTO FUORI PIAZZA
- Ore 16.30-18.00 Aziende e volontariato per la comunità Presentazione della guida al Volontariato d'impresa
In un contesto di forti cambiamenti sociali ed economici come quello attuale, le imprese sono sempre più consapevoli che le azioni che producono un impatto positivo sul posizionamento economico aziendale sono fortemente connesse con la comunità e il territorio in cui operano. Questo porta le aziende ad investire sempre più in sostenibilità sociale e innovazione. Una delle attività che le aziende possono intraprendere per raggiungere queste finalità è il Volontariato d’Impresa che si sviluppa attraverso la partecipazione attiva dei lavoratori a sostegno di progetti sociali. Il Volontariato d’impresa rappresenta un’opportunità per rafforzare i legami tra il mondo profit e non profit, favorire lo scambio di competenze tra professionalità diverse, accrescere il benessere del personale stimolando esperienze di volontariato.
A cura di CSV Trentino, Fondazione Caritro, Comune di Trento, Comitato di Trento Capitale Europea e Italiana del Volontariato 2024
*******************************************************************************************
VENERDì 16 MAGGIO
Pavillon in piazza Duom
- Ore 10.00-12.00 Svegliati con noi: una comunità amica in movimento
Risveglio muscolare, stimolazione cognitiva e laboratori di alterazione percettiva a cura delle realtà aderenti alla Cabina di regia "Comunità amica delle persone con demenza" del Territorio Val d'Adige.
- Ore 11.00 e ore 12.00 Tour Alla scoperta di Trento
Visita inedita di alcuni luoghi simbolo della Piazza, in collaborazione con il Gruppo “Le scintille”.
- Ore 15.00-16.00 Nuove solitudini e nuove azioni: il ruolo del volontariato sociale
Tavola rotonda, in collaborazione con la Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale
Dialogo aperto, con voci delle persone appartenenti al mondo del volontariato, della ricerca e della salute. Per capire, riflettere, e soprattutto immaginare azioni concrete.
In un mondo iperconnesso, ci si può sentire profondamente soli. Viviamo tra notifiche, videochiamate, like e risposte automatiche. Eppure, sempre più persone – giovani, anziani, caregiver, migranti, malati – si sentono scollegate, invisibili, ai margini. La solitudine oggi non è solo un'emozione personale. È un fenomeno sociale profondo, complesso, spesso silenzioso. Proprio per questo, urgente. La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale ha scelto di dedicare il 2025 a questo tema. Perché la solitudine si può contrastare. E il volontariato – quello quotidiano, disinteressato, silenzioso – è già una delle risposte più potenti. Questa tavola rotonda nasce per fare luce su ciò che spesso resta nascosto: le nuove solitudini, le forme di isolamento invisibile, i vuoti non sempre riconosciuti come tali. Ma anche per raccontare cosa già esiste, cosa funziona e dove possiamo (e dobbiamo) fare meglio. Un’ora di dialogo aperto, con voci dal mondo del volontariato, della ricerca e della salute. Per capire, riflettere e – soprattutto – immaginare azioni concrete. Perché il volontariato è connessione, presenza e possibilità.
PROGRAMMA
Introduzione e apertura: Il volontariato contro la solitudine: i risultati della Fondazione e le prospettive di azione
Donatella Turrina - Presidente della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale - ente filantropico
Dialoghi tematici
Giovani e isolati: le nuove forme di solitudine
🎙️ Giulia Tomasi – psicologa e psicoterapeuta Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto Odv
La solitudine nella malattia, la malattia nella solitudine
🎙️ Rodolfo D’Agostini – psichiatra e psicoterapeuta, Apss – Dipartimento di Salute Mentale
🎙️ Roldano Cattoni – Presidente Associazione Amici Fondazione Hospice Trentino Onlus
Dalla diagnosi alla speranza: le potenzialità del Terzo Settore nel contrasto alla solitudine
🎙️ intervento da confermare
Spazio al confronto
🎤 Modera: Aleksandra Bobic, consulente e formatrice in marketing e comunicazione sociale
Evento promosso nell’ambito della Piazza del Volontariato 2025 – Comitato Trento Capitale Europea del Volontariato, a cura della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale – ente filantropico.
- Ore 17.00-19.00 “Chi ha paura della demenza? Conoscere per prevenire”
Incontro informativo con il Dott. Giorgio Giulio Fumagalli, CeRiN di Rovereto e CiMeC Università di Trento
Incontro informativo per riconoscere, affrontare e prevenire la Malattia di Alzheimer e le altre Demenze fin da giovani, con il Dott. Giorgio Giulio Fumagalli, Medico Neurologo presso il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN) di Rovereto e Ricercatore del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CiMeC) dell'Università di Trento, in collaborazione con il Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.
- Ore 20.00-20.30 “Famiglie accoglienti”
Storie di accoglienza, in collaborazione con l’Associazione famiglie per l’accoglienza, Sportello Affetti speciali e Progetto vivo.con (Ama)
- Ore 20.30-22.00 - “Ricominciamo da un sorriso” - un viaggio nel mio repertorio
Spettacolo teatrale con Mario Cagol.. L’attore trentino ripercorre i suoi cavalli di battaglia. “Ricominciamo da un sorriso, ogni giorno, perchè fa bene e aiuta ad affrontare con lo spirito giusto anche le cose spiacevoli”.
Sala Falconetto di pal. Geremia via Belenzani 20 - EVENTO FUORI PIAZZA
- Ore 17.00-19.00 “Paese che vai…volontario che incontri!” - Con Duccio Canestrini, in collaborazione con Forum Turismo Sociale, Ospitar Plus Srl società benefit
Le vacanze di utilità sociale sono una modalità di turismo responsabile che consente di mettersi a disposizione in progetti di cittadinanza attiva inserendosi in contesti locali di ogni continente
Con Duccio Canestrini, a cura di CSV Trentino, Forum Turismo Sociale, Ospitar Plus Srl società benefit
Sala Filarmonica EVENTO FUORI PIAZZA
- 18.00- 19.30 “Qui è altrove. Buchi nella realtà”
Bartleby film e Aura Film - Regia di Giacomo Pannone con Armando Punto e Compagnia della Fortezza, in collaborazione con Acri
Titolo: Qui è altrove. Buchi nella realtà. Bartleby film e Aura Film. Regia di Giacomo Pannone
Con Armando Punto e Compagnia della Fortezza, in collaborazione con Acri.
Il film “Qui è altrove. Buchi nella realtà” racconta l’esperienza del progetto di teatro in carcere” Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” partendo dalla Masterclass che si tiene ogni anno a Volterra sotto la guida di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza. Gianfranco Pannone con la sua regia porta lo spettatore a Volterra accanto a registi e attori che condividono esperienze e visioni sul teatro e sul carcere.Il progetto Per Aspera Ad Astra è realizzzato anche con il contributo della Fondazione Caritro che propone l'appuntamento e sostiene l'Associazione Finisterrae Teatri e i suoi laboratori di teatro e podcast nella Casa Circondariale di Spini di Gardolo.
https://perasperaadastra.acri.it/qui-e-altrove-buchi-nella-realta/
Cortile Museo Diocesano EVENTO FUORI PIAZZA
- Ore 16.00-19.00 BIBLIOTECA VIVENTE
In una Biblioteca Vivente è offerta la possibilità di “prendere in prestito” per un tempo stabilito un “libro umano”. I visitatori potranno conversare a tu per tu in maniera informale con i “libri umani”, persone che nella quotidianità non avrebbero occasione di incontrare e che spesso sono oggetto di pregiudizi e discriminazioni.
Attività rivolte alle persone detenute ed ex detenute del carcere di Trento e a persone in misura alternativa alla detenzione, coinvolte attivamente in attività culturali. Iniziativa nell’ambito del Progetto “Liberi da dentro”, a cura di APAS, SPS, Dalla viva voce, Museo diocesano, Fondazione Franco Demarchi
EVENTO “BIBLIOTECA VIVENTE” NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LIBERI DA DENTRO”
Il progetto “Liberi da Dentro” prevede la realizzazione di diverse attività rivolte alle persone detenute ed ex detenute del carcere di Trento e a persone in misura alternativa alla detenzione, coinvolte attivamente in attività culturali:
BIBLIOTECA VIVENTE. In una Biblioteca Vivente è offerta la possibilità di “prendere in prestito” per un tempo stabilito un “libro umano”. I visitatori potranno conversare a tu per tu in maniera informale con i “libri umani”, persone che nella quotidianità non avrebbero occasione di incontrare e che spesso sono oggetto di pregiudizi e discriminazioni.
Come in una biblioteca tradizionale è possibile consultare libri su argomenti vari, in una Biblioteca Vivente è offerta la possibilità di “prendere in prestito” per un tempo stabilito un “libro umano”. I visitatori potranno conversare a tu per tu in maniera informale con i “libri umani”, persone che nella quotidianità non avrebbero occasione di incontrare e che spesso sono oggetto di pregiudizi e discriminazioni. Nel nostro caso saranno detenuti o ex detenuti. Il progetto vuole andare incontro ai bisogni di autonomia, competenza e di relazioni che chiunque vuole veder soddisfatti per raggiungere l’autodeterminazione e si pone, quindi, come strumento di aiuto per coloro che si trovano in una situazione di difficoltà nel riuscire ad autodeterminarsi.L'elemento della partecipazione attiva dei beneficiari stessi nelle attività mette al centro dell'azione la persona fragile, che ha la possibilità di essere protagonista della sua storia e del cambiamento culturale, che si prefigge di raggiungere con la realizzazione del progetto.
Il carattere innovativo principale risiede nel coinvolgimento attivo dei detenuti nelle attività previstee proposte. Questo pone in evidenza il carattere rieducativo, socializzante e formativo della pena stessa, favorito attraverso esperienze significative. Le esperienze poste in essere in contesti cittadini ha, inoltre, lo scopo di rendere partecipi i detenuti della vita sociale dei territori di appartenenza e rendere consapevoli i cittadini dell’importanza e della efficacia delle attività rieducative in ambito penale.
La rete di soggetti aderenti al progetto è nata sulla spinta del bisogno raccolto, soprattutto dalle associazioni del settore penale, di coinvolgere direttamente i detenuti e gli ex detenuti in processi di formazione e sensibilizzazione, utili sia sul piano personale che sociale.
Il video al link fornisce un esempio di come funziona l'incontro: https://www.youtube.com/watch?v=YOfj4ueq-zU
*******************************************************************************************
SABATO 17 MAGGIO
Pavillon piazza Duomo
- Ore 10.30-12.00 Il volontariato che fa la differenza: laboratorio per scoprirne l’impatto in Trentino.
Evento dedicato alla condivisione dei risultati della ricerca condotta dall’Università di Trento, a cura di Untin, in collaborazione con il Comune di Trento e CSV Trentino. Sarà un’occasione per riflettere insieme su quanto il volontariato contribuisca in termini economici, sociali e ambientali alla vita del nostro territorio: a cura di Ericka Costa, Università di Trento. Iscrizioni qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe7h9tCAOOgt8BjdZowxjHcLD3_oMfo3yKMNDylIiT4I71OVg/viewform
- Ore 12.30-13.15 BussoLà - riferimenti utili nel percorso oncologico
Conferenza stampa di presentazione del progetto, in collaborazione con Pronti Qua, Lilt Trento, Lotus, Fondazione Hospice Trento, Cooperativa HandiCREA, Le Ali della Coccinella, WeInk Social Lab APS. Presentazione del progetto di supporto a malati oncologici e famiglie: ascolto, logistica, orientamento informativo, riabilitazione, supporto burocratico A cura di Pronti Qua, Lilt Trento, Lotus, Fondazione Hospice Trento, Cooperativa HandiCREA, Le Ali della Coccinella, WeInk Social Lab APS. Info qui: https://bussolatrentino.it/
- Ore 15.00-17.00 Volontari digitali: l’innovazione al servizio delle comunità
Le associazioni Glow, Speck&tech, Coder Dolomiti e Dopolavoro matematico saranno presenti per raccontare e far provare in prima persona cosa si può fare con la tecnologia al servizio delle persone. Un’occasione per scoprire come innovazione, creatività, e solidarietà possono incontrarsi e trasformare il nostro territorio. Durante lo stesso orario sarà possibile conoscere e utilizzare i Punti digitali della PAT ed i volontari degli Sportelli digitali del Centro Servizi Povo e Contrada Larga. L’attività è realizzata in collegamento con il Gruppo Digitalizzazione di Trento Capitale europea del volontariato 2024 il Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.
- Ore 17.30-19.00 Una società migliore attraverso lo sport - dialogo su sport e disabilità
Con: Massimo Bernardoni, presidente trentino Comitato Italiano Paralimpico - Alessandro Daldoss, ex sciatore paralimpico, vincitore della Coppa del Mondo - Melania Corradini, ex sciatrice paralimpica, vincitrice di un Oro mondiale - Modera Pierluigi Depentori, direttore l'Adige
- Ore 20.00-21.30 Stanno arrivando i cambiamenti climatici e non ho niente da mettermi
Spettacolo comico con Diego Parassole che affronta una serie di tematiche legate alla qualità della vita di ogni giorno, all'ambiente e all'ecologia in modo divertente, popolare ma “costruito” su una solida base scientifica. Lo spettacolo apre un ventaglio di argomenti che riguardano l'ecologia del quotidiano e affronta in maniera divertente una serie di argomenti che vanno dai cambiamenti climatici all'inquinamento, dall'auto elettrica alle condizioni dei mari e dei fiumi...E pone una serie di domande che portano lo spettatore ad affrontare in maniera divertente quelli che ormai sono tematiche di grande attualità.
- Ore 22.30-24.00 Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco (live)
Concerto - Con i suoi testi e le sonorità pop rock la band, nata a Venezia nel 2018, ci trasporta in uno spazio carico di energia e condivisione, attento ai temi emergenti del nostro tempo.
Spettacolo itinerante da Piazza Mostra EVENTO FUORI PIAZZA
- Ore 15.30 e ore 18.00 Ti sento
Spettacolo sensoriale e immersivo Ti Sento , a cura del collettivo artistico Miscele d’aria Factory:
Indossando delle cuffie wireless, il pubblico sarà guidato alla scoperta di alcuni luoghi, talvolta poco noti e legati al mondo del volontariato, e del centro storico della città di Trento. Un viaggio onirico, dove le voci dell’associazionismo si avvicenderanno a riflessioni ed alla musica live a tema, eseguita dagli artisti.
Partenza da Piazza Mostra. Iscrizioni qui: urly.it/3197xa.
*******************************************************************************************
DOMENICA 18 MAGGIO
Pavillon di piazza Duomo
- Ore 09.00-13.00 I giochi di un tempo
I giochi di un tempo, giunti direttamente da uno dei maggiori eventi della Pro Loco, la Gara dei slitoni, a cura della Pro Loco Castel Selva di Levico
- Ore 9.15-10.00 Cantare suonando
Esecuzione di brani musicali classici e moderni alla tastiera elettronica da parte degli allievi con disabilità dell’Associazione Cantare suonando
- Ore 11.00-11.45 Concerto corale di voci bianche e giovanili della Federazione Cori del Trentino.